Qui imparerai a trasformare la tua canzone in un carillon. Ti mostreremo come realizzare un arrangiamento musicale per poterla suonare con un meccanismo a strisce di carta.
Un meccanismo musicale a strisce di carta è un tipo di meccanismo musicale che funziona inserendo una striscia di carta perforata e girando una manovella per farla scorrere. I fori nella striscia attivano dei perni che fanno vibrare un pettine musicale. Anche se il primo strumento con un funzionamento simile fu la pianola, sviluppata a metà del XIX secolo, il meccanismo musicale a strisce di carta fu creato da Sankyo 100 anni dopo, negli anni '70.
Mentre i meccanismi a cilindro (a manovella e a carica) possono essere personalizzati solo in fabbrica, i meccanismi che funzionano con una striscia di carta possono essere personalizzati da chiunque abbia conoscenze musicali. Questo consente di riprodurre molte canzoni con un solo meccanismo, personalizzando solo una striscia di carta tramite fori realizzati con una perforatrice.
Il modo in cui realizziamo l'arrangiamento musicale a partire dalla canzone originale sarà molto importante per poterlo trasferire successivamente al meccanismo a striscia di carta.
Esistono principalmente due tipi di meccanismi a striscia di carta che si differenziano solo per il numero di note che possono riprodurre:
Ha 20 note diatoniche
Ha 30 note diatoniche
Puoi trovare nel nostro negozio online i meccanismi a strisce di carta da 20 e 30 note.
Tutti i meccanismi che offriamo sono testati in anticipo per garantire che funzionino e che tutte le note suonino correttamente.
Per realizzare le canzoni puoi acquistare carta da 20 note o da 30 note seguendo questi link.
Da qui dobbiamo delimitare l'estensione massima dell'arrangiamento. Di norma (ci possono essere eccezioni), l'ideale sarebbe trasporre la canzone in Do maggiore, poiché entrambi i meccanismi sono progettati per suonare in questa tonalità.
Per quanto riguarda il ritmo, il battito della semiminima dovrebbe essere tra 40 e 75. Sopra i 75 potrebbe essere necessario girare la manovella troppo velocemente per ottenere la stessa velocità dell'originale. Se la canzone è a semiminima=90, è preferibile fare un arrangiamento a semiminima=45, dimezzando le figure ritmiche (da minima a semiminima, da semiminima a croma, ecc.).
Il passo successivo è trascrivere la canzone da un midi, uno spartito o un audio. Puoi scriverla a mano su un pentagramma o usare software come Finale o Musescore per ascoltare il risultato. In entrambi i casi dobbiamo considerare i limiti melodici (estensione e note) e ritmici del meccanismo (non si possono mettere due note uguali in due linee verticali consecutive. In tal caso, la seconda nota va sostituita o bisogna raddoppiare il valore di tutte le figure ritmiche).
Pertanto, lo spazio minimo che deve esistere tra due note uguali (ad esempio un LA seguito da un altro LA) deve essere pari a una croma (2 spazi). Se vengono inserite due note più vicine, si sentirà solo la prima nota.
È importante, una volta completato l'arrangiamento, controllare che tutte le note scritte esistano nel meccanismo. Per aiutarti nel processo, puoi usare strumenti online per simulare una striscia di carta perforata, come ad esempio:
Il passo successivo è trasferire lo spartito sulla striscia di carta.
Le strisce di carta in posizione orizzontale sono divise da una griglia, in cui le linee verticali rappresentano il tempo e quelle orizzontali l’altezza delle note.
La musica suonerà da sinistra a destra se la carta è posizionata in modo che l'ordine delle note dal basso verso l'alto sia “C-D-G-A…” (30 note) o “C-D-E-F…” (20 note).
Ogni divisione verticale rappresenta lo spazio di una semicroma. Quindi, 2 spazi corrisponderanno a una croma, 3 linee a una croma puntata, ecc. Sulla base di queste informazioni, le note saranno scritte sulla striscia di carta.
Ti consigliamo di disegnare sulla striscia di carta delle linee verticali che rappresentino i battiti, insieme al loro numero. In questo modo vedrai le informazioni musicali in modo molto più semplice e veloce.
Può essere difficile capire a quale nota corrisponde ogni linea orizzontale in alcune parti della striscia. Per rendere il processo più semplice puoi ritagliare la parte con i nomi delle note e posizionarla ovunque sulla striscia di carta per sapere rapidamente a quale nota appartiene ogni linea.
Inizia poco alla volta: segna alcuni punti, fai dei fori e provali nel meccanismo. Se stai usando carta da 30 note, calcola prima la lunghezza della striscia e tagliala a misura, così non dovrai tirare metri di carta attraverso il meccanismo mentre provi la tua canzone. Per estrarre rapidamente la carta, puoi tirare dall'estremità posteriore. Non dovresti mai cercare di estrarre la striscia tirando dalla parte anteriore e facendo scorrere la carta all'indietro.
Una volta segnati tutti i punti, si utilizza la perforatrice per forare la striscia di carta. È molto importante realizzare i fori nel modo più preciso possibile, perché se sono fuori posto, la nota potrebbe non suonare.
Nel caso in cui sia stato fatto un foro accidentalmente, è possibile risolvere il problema mettendo un po' di nastro adesivo sul retro del foro (sul retro della striscia), coprendolo così.
Questo vale solo per i meccanismi a 20 note, poiché i fogli per meccanismi a 30 note possono essere lunghi diversi metri. Le strisce di carta per i meccanismi a 20 note misurano circa 50 centimetri. Se hai bisogno di prolungarne la durata, puoi unire due strisce con un po' di nastro adesivo. Per farlo, bisogna tagliare con un cutter e un righello la fine della prima striscia e l'inizio della seconda. È molto importante che questa unione sia il più precisa possibile.
Il nastro deve essere il più sottile possibile. Non è consigliato farlo, perché a seconda di come viene eseguito e dello spessore del nastro, il meccanismo potrebbe sforzarsi quando il nastro lo attraversa, causando la rottura degli ingranaggi. La garanzia non copre questa rottura perché si sconsiglia di farlo.
Questa è la parte più semplice e divertente del processo. Ti consigliamo di tagliare l'estremità di ogni canzone a forma di freccia con la punta piatta. In questo modo sarà molto più facile inserire la carta nel meccanismo.